1. Home
  2. Case Studies
  3. Bolzano - Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe è da sempre uno dei luoghi simbolo della vita cittadina di Bolzano. Negli ultimi anni, però, il suo volto ha iniziato a cambiare, tra criticità legate alla sicurezza, perdita di identità e il rischio di una deriva verso un’offerta di bassa qualità.

Per questa ragione, su iniziativa del Comune di Bolzano e con il forte sostegno di HDS - Unione commercio turismo servizi Alto Adige, è nata l’idea di avviare un percorso strutturato di analisi e rilancio. La prima fase progettuale, affidata a Progetto Turismo, si è occupata della comprensione di che cosa rappresenti oggi la piazza per chi la vive ogni giorno, e quale futuro si vuole immaginare per lei.

Analisi del contesto e delle nuove dinamiche urbane

 

Il lavoro è partito da un’attenta analisi dello stato dell’arte, con l’obiettivo di esplorare il posizionamento attuale della piazza nel sistema urbano e turistico. Sono stati studiati i trend nazionali sul commercio ambulante, l’impatto generato dall’e-commerce alimentare e le nuove preferenze di consumo legate ai temi del biologico e della sostenibilità.

Un passaggio fondamentale per valutare le opportunità e le minacce legate alla situazione attuale, anche in rapporto ad altre realtà che hanno saputo rinnovare con successo i propri mercati cittadini.

Conoscere per decidere: le voci degli stakeholder

 

Oltre all’analisi documentale e comparativa, un grande contributo è stato ottenuto dal coinvolgimento diretto della comunità. Residenti, esercenti, proprietari e gestori dei banchi, ristoratori, frequentatori del mercato e gestori di locali notturni sono stati ascoltati attraverso interviste, survey e laboratori di facilitazione.

L’obiettivo era duplice: ricostruire l’identità profonda della piazza e definire in modo partecipato il profilo del suo fruitore. Una pluralità di voci che ha restituito un quadro ricco, sfaccettato, ma anche coerente nella richiesta di ritrovare qualità, sicurezza e autenticità.

Una nuova visione condivisa: la piazza come luogo di scambio e d'incontro

 

Dalla sintesi del lavoro partecipativo è emersa una nuova idea di posizionamento strategico: Piazza delle Erbe come luogo in cui l’atmosfera alpino-mediterranea incontra la vocazione mercantile di Bolzano.

Un crocevia di culture, merci e relazioni, dove il mercato può tornare ad avere valore per i residenti e attrattiva per i visitatori. Non solo una “vetrina per turisti”, ma uno spazio autentico e vitale, capace di unire le esigenze quotidiane del residente con le esplorazioni dei viaggiatori.

Verso la seconda fase: cinque assi per il rilancio

 

Sulla base di quanto emerso, sono stati definiti cinque assi di intervento che guideranno la seconda fase progettuale.

Dalla costruzione di una visione condivisa tra gli attori alla definizione degli strumenti operativi capaci di scaricare a terra gli obiettivi strategici, quello che si prospetta è un percorso che punta a ricostruire la fiducia, favorire il dialogo e restituire alla piazza il ruolo di cuore pulsante della città.

Vuoi conoscere meglio
il nostro lavoro?

Scopri gli altri casi studio
Attenzione!
Per un'esperienza di navigazione completa utilizza il tuo dispositivo in verticale.
Grazie!